Sono tante le opportunità per visitare una Alghero in festa in occasione di eventi , tradizioni e sagre.
Ogni momento è buono per vivere un esperienza nuova e indimenticabile nella nostra piccola e sorprendente città.
Febbraio
La Sagra del Bogamarì
La Sagra del Bogamarì o festa
del Riccio di Mare si tiene tra Febbraio e Marzo. Nei fine settimana vengono
allestiti dei banchetti sul Lungomare Barcellona dove comprare e gustare i
ricci di mare appena pescati accompagnati da pane e vino. In questo periodo i
ristoranti propongono diversi menù a base di ricci di mare considerato una
prelibatezza assoluta.
Marzo Aprile
La Settimana Santa
L'evento religioso più
importante dell'anno riguarda i riti della Settimana Santa che precedono la Pasqua.
Organizzata dalla Confraternita
della Misericordia, detta anche come " I Germans Blancs ", inizia dal
venerdì della settimana prima di Pasqua con la Processione dell'Addolorata. Il
Martedì Santo si svolge la processione dei Misteri e nella notte di Giovedì
Santo si celebra la Via Crucis. Il Venerdi Santo e la Domenica di Pasqua
avvengono i momenti più importanti , quello della processione del Discendimento
e quella dell'Incontro. La parte della città più coinvolta nello svolgimento di
tutti i riti è il Centro Storico in cui si trova la chiesa della Misericordia
dove viene custodito il Crocefisso cinquecentesco, scolpito ad Alicante, che viene
portato in processione e da cui parte quella, con Gesù resuscitato,
dell'Encontre.
Maggio
Monumenti Aperti
Alghero può essere considerata
come un grande museo all'aria aperta. Ogni luogo all'interno della città e del
territorio circostante racchiude in se una storia unica. Grazie a questa
manifestazione si possono visitare gratuitamente tutti i siti di interesse
storico che raccontano la vita, gli usi, i costumi e l'architettura del nostro
territorio e dei suoi abitanti.
Giugno
SantJoan
E' nella magica notte del
solstizio d'estate che l'amicizia e la fratellanza diventano sacre. Le persone
si prendono strette per mano e recitando all'unisono la loro promessa di
amicizia eterna saltano il fuoco , simbolo delle difficoltà che la vita ci pone
d'avanti, diventando compari e comari. Un atmosfera suggestiva e ancestrale in
cui tutti vestiti di bianco celebrano le loro promesse.
Agosto
Focs de mig agost
I giorni che
precedono l'Assunzione sono ricchi di concerti, mostre fotografiche e
pittoriche e festival letterari che culminano nella notte di Ferragosto con lo
spettacolo pirotecnico antistante il Porto di Alghero. Uno spettacolo
emozionante di luci e colori che si rispecchiano nell'acqua creando un
atmosfera suggestiva e magica.
Settembre
Festa di San Michele
Il 29 Settembre Alghero celebra
il suo patrono, Sant Miquel, con una festa che, simbolicamente, segna la fine
della stagione estiva. Quattro giorni di grande fermento artistico con musica
spettacoli e fuochi d'artificio. Fulcro di questi eventi è il Centro Storico il
cui si trova la chiesa che ne porta il nome, riconoscibile dalla sua spettacolare
cupola con tegole in maioliche colorate spagnole.
Dicembre
Cap d'Any
Il Capodanno algherese è la
festa più lunga e partecipata dell'anno. In questa occasione Alghero appare in
tutto il suo splendore artistico che richiama turisti da ogni parte del mondo e
da tutta la Sardegna. Il 2017 ha visto 40 giorni di festeggiamenti a partire
dal 1 dicembre a cui a far da cornice una miriade di suggestivi allestimenti fatti nastri rossi , luci e alberi di natale.
Un calendario ricco di convegni, esposizioni, laboratori, rassegne, concerti,
degustazioni, presentazioni di libri, premi letterari, concerti, spettacoli
teatrali in strada, mostre fotografiche, tornei, manifestazioni enogastronomiche
e tanto altro.